Blue Tongue: bollettino epidemiologico Regione Umbria

Situazione epidemiologica attuale in Umbria e raccomandazioni per allevatori e veterinari - Aggiornamento Incontro Condiviso del 24.06.2025

Data:

24 giugno 2025

Immagine principale

Descrizione

Dati aggiornati al: 23.6.2024

A cura di: Servizio Veterinario Regionale / Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche/ USL 1 e 2

Quadro generale della malattia:

  • Malattia virale non contagiosa, trasmessa da vettori (Culicoides spp.) della quale si conoscono 27 diversi sierotipi;
  • colpisce ruminanti domestici e selvatici, sintomi più gravi negli ovini;
  • sintomi principali: febbre, emorragie e ulcere della mucosa oro-nasale, edema facciale e linguale, zoppia, morte nei casi gravi, aborti;
  • non è una zoonosi, non comporta problemi di sicurezza negli alimenti, può causare ingenti perdite economiche (calo produzione di latte – deficit incrementi ponderali – mortalità/aborti).

 

Inquadramento normativo

  • Regolamento (UE) 2016/429 – Animal Health Law e Regolamenti delegati: R2020/687, R2020/688 e R2020/689
  • Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 136
  • Piano di sorveglianza nazionale che prevede attività di sorveglianza sierologica ed entomologica (cattura di insetti con trappole specificatamente disegnate per la cattura dei culicoidi.)
  • Nel marzo 2025 il Ministero della Salute ha dichiarato la Bluetongue endemica nel territorio italiano (ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano e della regione Friuli Venezia Giulia in cui sono in vigore specifici piani di eradicazione)
  • Per informazioni relative al sierotipo coinvolto e la distribuzione della malattia a livello nazionale consultare il  Bollettino Epidemiologico Nazionale

 

Situazione epidemiologica attuale in Umbria (Si rimanda alle cartine in fondo alla pagina)

Nel 2014 si è verificata un’insorgenza di focolai di malattia analoga a quella di giugno 2025, il sierotipo coinvolto era il BTV1: tra agosto 2014 e settembre 2014 sono state coinvolte 64 aziende di ovini e 1 di bovini.

 

Sorveglianza Entomologica

Si basa su siti di cattura permanenti nei confronti dei vettori per la possibile inclusione di una provincia negli elenchi dei territori stagionalmente liberi da vettori e può essere, inoltre, finalizzata alla procedura di concessione di stabilimento protetto da vettori ( istanza che gli operatori possono presentare alla Asl territorialmente competente).

 

Interventi sanitari

Si raccomanda la segnalazione di sintomi clinici sospetti o di casi di mortalità anomala al Veterinario Libero Professionista e ai Servizi Veterinari competenti per l’adeguata gestione dei focolai.

 

Raccomandazioni per allevatori e veterinari

  • Sorveglianza clinica
  • Vaccinazione dei capi ovini e bovini con vaccino contro il sierotipo 8 per mitigare i sintomi clinici
  • Trattamento dei capi sensibili con insetto repellenti
  • Confinamento notturno degli animali in ricoveri chiusi e schermati con zanzariere a maglia fitta (i culicoides sono insetti molto piccoli, di circa 2 millimetri)
  • Eliminazione dei ristagni d'acqua per limitare la proliferazione del vettore

 

Contatti utili

Fonti

https://www.salute.gov.it/portale/sanitaAnimale/dettaglioContenutiSanitaAnimale.jsp?lingua=italiano&id=210&tab=1

https://www.woah.org/en/disease/bluetongue/

https://food.ec.europa.eu/animals/animal-diseases/surveillance-eradication-programmes-and-disease-free-status/bluetongue_en

https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/bluetongue

 

Allegati

A cura di

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Protocollo, Statistica, Scuola, Trasporto scolastico, Sociale, Leva e Servizio Civile

Corso Vittorio Emanuele, 18, 06045 Monteleone di Spoleto PG, Italia

Telefono: 0743-70421 interno 3
Email: chiara.massimetti@comune.monteleonedispoleto.pg.it

Pagina aggiornata il 27/06/2025